Manuale del software DeltaMet8
Introduzione

Il software DeltaMet8 permette di gestire dal proprio PC gli strumenti della famiglia HD2001... sia in connessione singola che inseriti in una rete RS485. E' possibile visualizzare in tempo reale le misure rilevate da tutti gli strumenti in forma grafica su finestre separate. Per ogni strumento è disponibile la funzione di datalogging con la quale vengono memorizzate a cadenza prefissata le variabili selezionate. I dati acquisiti possono essere salvati su file, stampati ed esportati in formato Excel®… Il software è dotato della funzione di ricerca automatica dei dispositivi connessi al PC. Inoltre è possibile comunicare con gli strumenti connessi ad un PC remoto inserito in una rete di PC.

 



Avvio e configurazione di DeltaMet8

Effettuare i collegamenti ad una porta seriale libera del PC come riportato nel manuale d'uso dello strumento.

Se viene collegato un solo strumento, utilizzare il protocollo di comunicazione RS232C.

Se vengono collegati più strumenti in rete, utilizzare, per quello connesso al PC, il protocollo RS232C e per gli altri il protocollo RS485: il tipo di connessione è selezionabile mediante un dip-switch posto sulla scheda display.

Assegnare ad ogni strumento della rete un codice identificativo (ID) diverso selezionando da tastiera la voce del menu INST ADDR NUMB.

Impostare nello strumento il baud rate a 9600 tramite la voce di menu BAUD RATE.

Se il software non è già stato installato, inserire il CDRom DeltaMet8 e seguire le istruzioni riportate a monitor per installare il programma sul PC.

Avviare il programma facendo doppio click sull’icona del programma sul desktop oppure selezionare la voce DeltaMet8 nella cartella DeltaOhm nel menu di Avvio.

Per procedere è ora necessario individuare il tipo di configurazione utilizzata per la rete di strumenti. Sono possibili diverse modalità:

1. Strumento singolo connesso tramite RS232C direttamente al PC

2. Rete di più strumenti connessi direttamente al PC tramite RS232C e RS485

3. Strumento singolo o rete di strumenti connessi ad un PC server in una rete di PC (LAN)

 


Connessioni 1. e 2.: Strumento singolo o rete di strumenti connessi direttamente al PC

La configurazione utilizzata è quella riportata nella figura seguente dove, nel caso di strumento singolo, gli strumenti ID1 e ID2 non sono presenti.



Premere il pulsante Connection Setup per impostare i parametri di connessione. Si apre la finestra seguente.

Selezionare la prima voce DIRECT TO COM, impostare la seriale COM alla quale è collegato il primo strumento ed il relativo baud rate (di norma 9600). Confermare con il tasto OK.

Premere, solo la prima volta che viene costituita la rete o dopo modifiche sostanziali alla stessa, il tasto TOOLS >> INSTRUMENT AUTODETECT: questo comando esegue la scansione della rete da ID=0 a ID=255 e crea una tabella con tutti gli strumenti collegati al PC.

Al termine della scansione, il software si connette a tutti gli strumenti individuati.
Per le connessioni successive è sufficiente premere il tasto CONNECT o selezionare la voce di menu INSTRUMENT >> CONNECT ed il software si connetterà a tutti gli strumenti che sono stati memorizzati con la prima scansione.

Per teminare la connessione, disconnettersi con il comando INSTRUMENT >> DISCONNECT.

 


Connessione 3.:
Strumento singolo o rete di strumenti connessi ad un PC server in una rete LAN di PC

Il PC della rete al quale sono collegati gli strumenti (PC1 in questo esempio) svolge la funzione di server mentre gli altri PC sono client: il server condivide i dati acquisiti con tutti i client connessi mentre ciascuno client comunica con il server ma non con gli altri client: dai vari client è cioè possibile, attraverso la LAN, controllare lo stato degli strumenti.

Per abilitare un PC come server, si deve selezionare la voce ENABLE SERVER MODE nella finestra Connection Setup. Al momento della connessione, viene visualizzata la seguente finestra nella quale è specificata la porta di connessione con gli altri PC:

I PC client si connettono alla rete specificando l'indirizzo del server come nella figura che segue.

L'indirizzo ADDR. è quello utilizzato dal PC server per lavorare nella rete di PC e dipende da come questa è stata configurata. Quando un client si connette al server, su quest'ultimo viene visualizzata la nuova connessione come indicato nella videata che segue:

In questo esempio, al server si è connesso un client identificato con ID pari a 0.

Gli strumenti ID0 e ID1 sono connessi in RS232 e RS485 al PC server PC1; dal client PC2, connesso al PC1 attraverso una LAN, è possibile controllare gli strumenti ID0 e ID1.


Sui due PC dev'essere installato il software DeltaMet8 e configurato nel seguente modo:

Sul server PC1 avviare il setup della connessione (TOOLS >> CONNECTION SETUP) e selezionare la voce DIRECT TO COM. Impostare la seriale COM alla quale è collegato il primo strumento (ID0 nella figura) ed il relativo baud rate (di norma 9600).


Selezionare la voce ENABLE SERVER MODE per condividere le risorse di PC1.

Premere, solo la prima volta che viene costituita la rete o dopo modifiche sostanziali alla stessa, il tasto TOOLS >> INSTRUMENT AUTODETECT: questo comando esegue la scansione della rete da ID=0 a ID=255 e crea una tabella con tutti gli strumenti collegati al PC1.

Al termine PC1 si connette a tutti gli strumenti individuati.
Per le connessioni successive è sufficiente premere su PC1 il tasto CONNECT ed il software si connetterà a tutti gli strumenti che sono stati memorizzati con la prima scansione.

Se la funzione AUTODETECT è già stata utilizzata, avviare su PC1 la connessione premendo il pulsante CONNECT o selezionando la voce di menu INSTRUMENT >> CONNECT.

Su ciascuno PC client (PC2, ...) avviare il comando TOOLS >> CONNECTION SETUP e selezionare la voce NETWORK, inserire in ADDR l'indirizzo del PC server PC1 ed in PORT la porta 16 (solo se ci sono problemi di connessione remota, provare con un'altra porta).

Avviare la connessione sul PC client premendo il pulsante CONNECT o selezionando la voce di menu INSTRUMENT >> CONNECT.

Dal PC2 si è così in grado di gestire gli strumenti connessi al PC1.

Al momento della connessione, sul server appare una finestra denominata STATUS SERVER con l'indicazione della porta utilizzata per la connessione: SERVER ON PORT 16. Quando un client si connette alla rete, sul server appare l'identificativo del nuovo PC connesso: NEW CLIENT ACCEPTED con il relativo codice identificativo (ID:...).

 

Per teminare la connessione, disconnettersi con il comando INSTRUMENT >> DISCONNECT prima dal PC client (PC2 nelle figure) e poi dal server.

 

NOTA

Se le operazioni di connessione sono riuscite, in basso a destra apparirà, sul PC che funge da server (PC1), il simbolo:

e sui PC client (PC2, ...) il simbolo:

La mancata connessione verrà evidenziata rispettivamente con i simboli seguenti:

Se il programma non riuscisse a connettersi, consultare la sezione Risoluzione Problemi.

Attenzione: finché la connessione al PC è attiva, non intervenire sulla tastiera degli strumenti per evitare possibili conflitti di funzionamento.



Definizione delle aree funzionali

Dopo aver effettuato la connessione, DeltaMet8 appare come nella seguente finestra:

Si possono individuare le seguenti aree funzionali:

1. Menu del programma principale.
2. Barre pulsanti del programma principale con i comandi d'uso più frequente.
3. Pianta degli strumenti con l'indicazione della posizione degli strumenti che costituiscono la rete.
4. Pannello strumento con visualizzazione grafica dei dati. Ogni strumento connesso apre una finestra come questa.
5. Barra di stato con l'indicazione della connessione con la porta seriale
.

 



Menu del programma principale

Nella parte superiore della finestra è presente il menu principale che consente di accedere a  tutte le funzioni offerte dal programma DeltaMet8.

Per attivare una funzione è sufficiente aprire il menu a tendina in cui la funzione compare e selezionarla con il mouse.

Vengono di seguito riportati i vari comandi.


A) Menu File


Open (Apri)
Apre un file memorizzato. I file gestiti dal programma hanno estensione "idn" e "ldn": i primi contengono i dati ottenuti con la funzione STORE ON FILE, i secondi (ldn) sono il risultato di una operazione di datalogging (INSTRUMENT >> DATALOGGER).

I dati vengono visualizzati in un'apposita finestra denominata INSTRUMENT FILE VIEWER.


Exit (Esci)
Chiude il programma.



B) Menu Instrument


Connect  (Connetti)

Connette il programma DeltaMet8 allo strumento usando i parametri di connessione precedentemente impostati con la funzione TOOLS >> CONNECTION SETUP.
Il software è dotato di un comando di ricerca automatica (TOOLS >> INSTRUMENT AUTODETECT) che ricerca tutti gli strumenti connessi alla porta seriale del PC eseguendo la scansione dei codici identificativi da 000 a 255.


Disconnect  (Disconnetti)

Disconnette il programma DeltaMet8 dallo strumento abilitando l’uso della porta seriale per altri programmi.


Add Instrument (Aggiungi strumento)

Alla pressione del pulsante INSTRUMENT CONNECT, il software aggiorna la lista degli strumenti ai quali si connette con successo ed utilizza la stessa per la connessione successiva. In questo modo non è necessario, ad ogni nuova connessione, ripetere la ricerca degli strumenti in rete. Se viene aggiunto un nuovo strumento alla rete è necessario comunicarlo al software in modo che questa lista venga aggiornata. La cosa può essere fatta in due modi: dopo aver collegato il nuovo strumento ed avergli assegnato un nuovo codice identificativo ID, lanciare il comando TOOLS >> INSTRUMENT AUTODETECT oppure, più semplicemente, usare il comando Add Instrument.

Il menu a discesa Net Address elenca tutti gli ID disponibili da 000 a 255 con l'indicazione IN USE per quelli già usati. Selezionare il codice del nuovo strumento, assicurandosi che non sia già in uso e premere il tasto ADD. DeltaMet8 verifica la connessione e la aggiunge alla lista degli strumenti.


Remove Instrument (Rimuovi lo strumento)

Rimuove uno strumento dall'elenco degli strumenti ai quali il software si connette alla pressione del pulsante INSTRUMENT CONNECT. Va usato dopo aver eliminato uno strumento dalla rete o quando si modifica il codice identificativo ID.

Selezionare lo strumento e premere REMOVE.


Datalogger

Apre la finestra di impostazione della funzione datalogger. Con questa funzione i dati inviati dagli strumenti connessi vengono memorizzati in un file del PC.

Il setup è suddiviso in tre zone Log Time, Log File e Instrument.

LOG TIME

START e STOP sono gli istanti di avvio e di arresto della memorizzazione. Vanno inseriti la data e l'ora nel formato hh:mm:ss (i secondi sono sempre pari a zero).

FREQUENCY rappresente l'intervallo di tempo tra due acquisizioni successive; l'intervallo minimo ammesso è un minuto primo.

LOG FILE

In questa finestra va inserito il nome completo di percorso, del file nel quale verranno salvati via via i dati acquisiti. Usare la funzione BROWSE... per selezionare una cartella sull'hard disk ed inserire il nome del file.

INSTRUMENT

La finestra Instrument riporta tutti gli strumenti connessi al PC e, sulla destra, le variabili di misura. Selezionare uno strumento facendo click sopra il nome e selezionare le misure che interessa memorizzare. Ripetere gli stessi passaggi per tutti gli strumenti della rete di cui è richiesta la memorizzazione dei dati.

Confermare premendo il tasto OK. Si apre la finestra "Instrument Datalogging" che visualizza i dati acquisiti:

Nella prima colonna vengono riportati la data e l'ora di ogni campione e, nelle colonne successive, i valori delle misure abilitate in fase di setup ed acquisite dagli strumenti connessi alla rete.

I tasti sulla destra svolgono le seguenti funzioni:

START avvia una nuova sessione di memorizzazione
STOP termina la sessione in corso
CLEAR cancella i dati acquisiti
SETTINGS visualizza, durante il logging, i parametri della sessione corrente.



C) Menu View

Instrument bar (Barra degli strumenti) Attiva o disattiva la barra degli strumenti

Status bar (Barra di stato) Attiva o disattiva la barra di stato.

 



D) Tools (Strumenti)


Connection Setup (Impostazione della connessione)
Apre la finestra di impostazione della connessione degli strumenti al PC.
Si veda il paragrafo Avvio e configurazione di DeltaMet8.


Customize Plant (Modifica Pianta)
Nella finestra principale del software è riportata la pianta con la posizione degli strumenti che formano la rete. Questa pianta va adattata in funzione delle proprie esigenze e delle caratteristiche del luogo dove sono installati gli strumenti ed ha unicamente una funzione mnemonica.

La modifica della pianta può essere fatta avviando l'editor grafico associato all'estensione "bmp" direttamente dal programma con il comando MODIFY CURRENT PLANT o caricando, con il comando LOAD PLANT FROM FILE, una pianta preventivamente modificata.

Il file grafico deve avere le seguenti caratteristiche:

Nota: il comando MODIFY CURRENT PLANT avvia il programma associato ai file di estensione "BMP"; se questo programma non consente la modifica delle bitmap ma solo la visualizzazione, è necessario uscire dal DeltaMet8, modificare la pianta con un programma di grafica (per es. Paint) ed importarla con il comando LOAD PLANT FROM FILE.


Chat Windows (Colloquio tra PC)
Il comando permette di trasmettere messaggi tra PC collegati ad una rete LAN. I PC devono avere installato il programma DeltaMet8 e condividere le risorse tramite la rete.

Per i dettagli sulla connessione dei PC si veda l'apposito capitolo.

Quando viene selezionato sul PC server il comando TOOLS >> Chat Windows appare una finestra come questa:

In questo caso il server ha ricevuto dal client 0 il "messaggio alfa" e, a sua volta, ha risposto al client 0 con il "messaggio beta". La finestra in alto riporta tutti i messaggi inviati e ricevuti, quella al centro specifica la porta del client al quale si vuole inviare il messaggio (nell'esempio è il client 0) e in basso si trova la zona nella quale scrivere il messaggio da inviare. Con il tasto SEND il messaggio scritto viene effettivamente inviato al client specificato.

All'arrivo del messaggio sul PC di destinazione viene emesso un segnale acustico di avvertimento e la finestra con il messaggio si apre. Da quest'ultimo è possibile poi rispondere seguendo la medesima procedura.

Sul PC client selezionare il comando TOOLS >> Chat Windows. La finestra che si apre è suddivisa in due zone: nella parte alta sono riportati i messaggi inviati e ricevuti mentre la riga in basso è riservata alla compilazione dei messaggi da inviare al server: non è presente il campo con l'indirizzo in quanto da ciascun client è possibile inviare messaggi solo al server.

 

Server Windows (Proprietà del server) Il comando apre la finestra che riporta le proprietà di connessione dell'apparecchio quando funziona come server in una rete LAN. Si vedano le voci Chat Windows e le modalità di connessione ad una rete di PC.

 


Instrument Autodetect (Ricerca automatica)
Il comando ricerca automaticamente tutti gli strumenti connessi in RS232C e RS485 al PC. La funzione esegue la ricerca attraverso la porta seriale COM impostata con il comando CONNECTION SETUP e con il relativo baud rate: se appare il messaggio "NO INSTRUMENT DETECTED" verificare che la porta seriale sia quella corretta e che il baud rate impostato sul primo strumento sia pari a quello impostato sul programma in CONNECTION SETUP.
Per i dettagli si veda il capitolo dedicato alla connessione degli strumenti al PC.

 



E) Menu ? (Aiuto)

DeltaMet8 Info Informazioni sulla versione del software

DeltaMet8 Licence Contratto di licenza del software con l'utente finale.

DeltaMet8 Handbook (Manuale d’uso) Manuale d’uso del software DeltaMet8.



Barra degli strumenti del programma principale

Per velocizzare l’uso del sistema, alcune operazioni accessibili tramite menu sono riportate anche su una barra comandi posta immediatamente al di sotto del menu principale sotto forma di pulsanti.

File >> Open (Apri) Apre un file di dati salvati in precedenza.

Instrument >> Connect (Connetti) Avvia la funzione di connessione dello strumento al PC.
Instrument >> Disconnect (Disconnetti) Sconnette lo strumento al termine della sessione di lavoro. Questo comando rende disponibile la porta seriale per altre applicazioni.

Instrument >> Add Instrument (Aggiungi Strumento) Aggiunge un nuovo strumento alla lista degli strumenti ai quali connettersi alla pressione del tasto CONNECT.

Instrument >> Remove Instrument (Rimuovi Strumento) Rimuove lo strumento selezionato dalla lista degli strumenti ai quali connettersi alla pressione del tasto CONNECT.
Instrument >> Datalogger (Memorizzazione) Apre la finestra per la configurazione della memorizzazione continua programmata.
Tools >> Connection Setup (Configurazione connessione) Apre la finestra per la configurazione della connessione seriale.
Tools >> Instrument Autodetect (Ricerca automatica) Avvia la ricerca automatica di tutti gli strumenti connessi alla rete RS485.
? >> DeltaMet8 Handbook (Manuale d’uso) Manuale d’uso del software DeltaMet8.

 



Pannello strumento

Ogni strumento connesso al software DeltaMet8 viene rappresentato con un pannello come quello riportato di seguito.

Il pannello riporta i dati rilevati dallo strumento ad intervalli fissi di un secondo. I simboli CH1,..., CH4 (CH5 nel modello HD2001.2) rappresentano, nell'ordine, le variabili seguenti:

Premendo ripetutamente il simbolo CH2 viene visualizzata l'umidità assoluta, il mixing ratio e di nuovo l'umidità relativa. Premendo il simbolo CH5 l'unità di misura cambia tra m/s e ft/min e viceversa; i simboli degli altri canali sono fissi.

Il pannello è dotato di tre tasti che controllano il setup dello strumento (tasto SETUP), la memorizzazione dei dati rilevati (STORE ON FILE) e gli allarmi (ALERT).


SETUP

Il tasto SETUP controlla le impostazioni dello strumento; premento il pulsante, il software legge i dati dallo strumento e li presenta in una tabella come la seguente.

l

Serial Number e Calibration Date sono voci non modificabili direttamente dall'utente e riportano il numero di serie dello strumento e la data dell'ultima calibrazione del sensore di umidità relativa.

Nella casella User Code l'utente può inserire un nome che lo aiuti ad identificare lo strumento.

Net Address è il codice identificativo ID dello strumento.

Instrument Date-Time e PC Date-Time riportano rispettivamente la data e l'ora dello strumento e del PC. La data e l'ora dello strumento può essere modificata manualmente inserendo i dati nei campi Instrument Date-Time.
Selezionando la voce Synchronize Instrument Date-Time to PC Date-Time, la data e ora corrente viene sincronizzata automaticamente alla data e ora del PC.

Temperature UM specifica l'unità di misura per la temperatura: sono previsti °C o °F.

Print Type seleziona il tipo di dati da visualizzare: Max, Min e Avg sono i valori massimi, minimi o medi. Normal ritorna alla visualizzazione dei valori istantanei. Quando si selezionano i valori Max, Min o Avg, nella barra del titolo del pannello viene aggiunta l'indicazione corrispondente per ricordare che i campi CH1,...,CH5 ed i grafici sono relativi ai valori massimi, minimi o medi e non ai valori istantanei.

Usare il tasto RESET del setup posto a fianco del selettore PRINT TYPE per cancellare la memoria dei dati acquisiti in sessioni di misura precedenti (questo comando ha la stessa funzione del tasto CLR nella tastiera dello strumento).


Print Interval
è l'intervallo di tempo tra due memorizzazioni successive effettuate con la funzione STORE ON FILE. La visualizzazione dei grafici è invece aggiornata con un tempo fisso di 1 secondo.

La seconda parte del setup è dedicata all'impostazione degli allarmi.

Vengono riportati gli estremi superiori e inferiori delle variabili di misura e, per la pressione barometrica, anche la caduta di pressione nelle ultime sei ore.

La voce Alert Relay abilita il comando d'uscita con il relativo ritardo di intervento: se questa voce non è selezionata, gli allarmi vengono solo visualizzati ma non producono nessuna variazione nell'uscita dello strumento.

Premere il tasto APPLY per rendere attive le modifiche apportate al setup.


STORE ON FILE

Il tasto STORE ON FILE del pannello avvia e termina la memorizzazione dei valori misurati dallo strumento in un file: premendo la prima volta il tasto, viene avviata la memorizzazione usando l'intervallo impostato nel setup (Print Interval). Alla seconda pressione la memorizzazione viene terminata e viene richiesto di inserire il nome del file in cui salvare i dati: il file ha estensione IDN.


ALERTS

Il tasto apre la finestra dove sono elencati i limiti di allarme che sono stati superati.

Il tasto RESET ALERTS cancella la lista, CLIPBOARD copia la tabella negli appunti di Windows.

Quando uno degli allarmi viene superato, il led rosso posto accanto al tasto ALERT inizia a lampeggiare: per resettarlo usare il tasto RESET ALERTS.



Visualizzazione dati

Il software DeltaMet8 gestisce due tipi di file identificati con le seguenti estensioni:

Entrambi i tipi di file possono essere visualizzati con due appositi visualizzatori interni che si aprono all'apertura dei relativi file di dati.
INSTRUMENT FILE VIEWER si apre con i file di tipo IDN, LOG FILE VIEWER con i file di tipo LDN.

 

La struttura dei due visualizzatori è simile e in entrambi si possono individuare tre aree principali:

1. Barra pulsanti.
2. Visualizzazione dei dati in forma di tabella.
3. Visualizzazione dei dati in forma grafica.

 


Barra pulsanti

La barra dei pulsanti è composta dai seguenti elementi:

File >> Save as…(Salva con nome…) Salva i dati con un nuovo nome.

Copy Table to Clipboard (Copia Tabella negli Appunti) Copia i dati della tabella negli appunti di Windows.

Copy Graph to Clipboard (Copia Grafico negli Appunti) Copia l'immagine del grafico negli appunti di Windows.

Tool/Zoom + (Strumenti/Zoom+) Ingrandisce un’area del grafico

Tool/Zoom -  (Strumenti/Zoom-) Riduce un’area del grafico

Graph settings (Impostazioni del grafico) Apre la finestra di selezione delle variabili da visualizzare:

Selezionare le variabili che si desidera far apparire.

Export to Excel  (Esporta in Excel) Apre il programma Excel inviandovi i dati correnti. Affinché questa funzionalità sia attiva è necessario avere installato sul  proprio PC  il programma Microsoft Excel.

Print (Stampa) Stampa i dati correnti, con possibilità di scelta tra tabella (Print Table) o grafico (Print Graph).
I l titolo della stampa è personalizzabile dall'utente.


Il visualizzatore dei file di tipo LDN, dovendo presentare contemporaneamente i dati relativi a più strumenti, ha un selettore dello strumento corrente:

Le variabili relative allo strumento selezionato sono evidenziate con un pallino colorato.

 


Visualizzazione dei dati in forma grafica

La parte inferiore della finestra riporta i grafici delle variabili dello strumento corrente. Nel caso di visualizzazione di dati LDN (Logging), viene presentato il set di variabili dello strumento selezionato.

Un click con il tasto destro del mouse sopra il grafico apre un menu con il quale è possibile eseguire le seguenti operazioni:

POINT MARKS evidenzia con un quadratino gli istanti di memorizzazione

AXIS fa apparire gli assi sul grafico


ZOOM TOOL
ingrandisce una zona del grafico. Per ingrandire una porzione del grafico, selezionare il comando. Apparirà nell'angolo in alto a sinistra un riquadro di selezione. Tenendo premuto il tasto sinistro del mouse sopra il riquadro, spostarlo nella zona del grafico da ingrandire. Quindi, usando le otto maniglie presenti ai bordi, ridimensionare la zona di selezione:

A questo punto premere il tasto Zoom+
Per ritornare alla visualizzazione di default, premere il tasto Zoom-

 



Stato connessione con la porta seriale

Simbolo indicante lo stato e i parametri di connessione di DeltaMet8 con la porta seriale.

A seconda dello stato della connessione, il simbolo può assumere i seguenti valori:

DeltaMet8 non connesso alla seriale

DeltaMet8 non connesso alla seriale perché si è verificato un errore durante il tentativo di connessione

DeltaMet8 connesso correttamente con i relativi parametri.

 



Risoluzione di problemi

Se il programma non riesce a connettersi, verificare quanto segue:

Controllare che la porta COM selezionata sia quella corretta e che il baud rate impostato sullo strumento sia uguale a quello usato dal software.

Controllare che il cavo seriale tra PC e primo strumento sia collegato correttamente (non usare altri cavi come prolunghe in quanto potrebbero modificare la disposizione dei pin dei connettori) e che gli altri strumenti usino correttamente la connessione RS485.

Controllare che non siano già attivi sul vostro computer programmi che utilizzino le porte seriali (per es. Hyperterminal). In caso affermativo chiudere tali applicazioni e riprovare.

Se si riscontrano problemi durante la stampa, provare ad aggiornare il driver della stampante scaricandolo dal sito del produttore.
Se ancora non si è giunti a soluzione, usare la funzione Copy to clipboard per copiare la finestra attiva e incollarla in un'altra applicazione: per esempio per stampare un grafico, copiarlo e incollarlo in Windows Paint e provare a stamparlo da quest'ultimo.



Disinstallazione del software DeltaMet8

In fase di installazione del software, viene creato il comando Uninstall DeltaMet8 nella cartella DeltaOhm nel menù di Avvio. Avviarlo per disinstallare il programma e tutti i suoi componenti.

 

20-01-2004