Il programma Deltalog6 permette di gestire dal proprio PC tutte le funzioni del pluviometro HD2013-D in modo semplice e intuitivo: è possibile scaricare i dati in memoria e visualizzarli in forma tabellare e grafica, visualizzare e salvare su file le misure acquisite dallo strumento, stampare i dati ed esportarli in formato Excel®…
Collegare lo strumento ad una porta seriale libera del PC tramite l’apposito cavo seriale fornito con il programma.
Avviare il programma facendo doppio click sull’icona del programma sul desktop oppure selezionare la voce Deltalog6 nella cartella DeltaOhm nel menù di Avvio.
|
Premere il pulsante Connetti oppure selezionare il comando “Instrument >> Connect”: il programma ricerca automaticamente su quale linea seriale è collegato lo strumento e vi si connette. |
Se l’operazione di connessione è riuscita in basso a destra apparirà il simbolo:
La mancata connessione verrà evidenziata con il simbolo seguente:
Se il programma non riuscisse a connettersi allo strumento consultare la sezione Risoluzione Problemi del presente manuale.
Attenzione: finché la connessione al PC è attiva non intervenire sulla tastiera dello strumento per evitare possibili conflitti di funzionamento.
Dopo lo scarico dei dati, Deltalog6 appare come nella seguente finestra:
Si possono individuare le seguenti aree funzionali:
1. Menù principale
2. Barre pulsanti di comando
3. Tabella dati
4. Visualizzazione grafica dei dati
5. Stato connessione con la porta seriale
Nella parte superiore della finestra è presente il menù principale che consente di accedere a tutte le funzioni offerte dal programma Deltalog6.
Per attivare una funzione è sufficiente aprire il menù a tendina in cui la funzione compare e selezionarla con il mouse.
Vengono di seguito riportati i vari comandi; per un approfondimento sul loro uso si vedano i paragrafi successivi dove vengono descritti in dettaglio le funzioni principali.
Open (Apri)
Apre un file memorizzato. I file gestiti dal programma hanno estensione
"rlg".
Se lo strumento è connesso al PC, non è possibile aprire un file
con il comando Open File: è necessario prima disconnettersi. Premendo
il tasto Open File, appare il messaggio seguente:
Premere Sì per disconnettere lo strumento e aprire un file, premere No per restare connessi.
Save As… ( Salva con nome…)
Salva il File permettendo la scelta della cartella.
Printer Setup… (Imposta stampante) Apre il pannello per l’impostazione delle opzioni di stampa.
Exit (Esci) Chiude il programma.
Connect (Connetti)
Connette il programma DeltaLog6 allo strumento: se è attivata la funzione
Autodetect in Options >> Port Settings,
i parametri della porta seriale vengono impostati automaticamente.
Disconnect (Disconnetti)
Disconnette il programma DeltaLog6 dallo strumento abilitando l’uso della porta
seriale per altri programmi.
Inst. Info (Informazioni sullo strumento) Apre una finestra con le informazioni sullo strumento connesso al programma.
Download data (Scarica i dati) Trasferisce al PC i dati che lo strumento ha immagazzinato durante il suo funzionamento. Durante questa fase viene visualizzata una finestra indicante lo stato di avanzamento del download e il numero di record memorizzati. Tale finestra permette anche di interrompere l’operazione di download.
Instr.Setup (Configurazione dello strumento) Apre la finestra di configurazione dello strumento connesso al PC.
Clear partial counter (Cancella contatore parziale) Cancella il contatore della quantità di acqua piovuta che è visualizzato in modalità normale.
Clear total counter (Cancella contatore totale) Cancella il contatore della quantità di acqua piovuta che è visualizzato in modalità menù.
Instrument bar (Barra degli strumenti) Attiva o disattiva la barra degli strumenti
Status bar (Barra di stato) Attiva o disattiva la barra di stato
Port settings (Configurazione della porta seriale) Apre la finestra per l’impostazione o la visualizzazione dei parametri della porta di comunicazione seriale. La funzione è attiva solo quando non vi sono strumenti connessi. Spuntando la voce “Autodetect”, il programma imposta in automatico i parametri della porta. (risoluzione dei problemi)
Deltalog6 Info Informazioni sulla versione del software
Deltalog6 License Contratto di licenza del software con l'utente finale.
Deltalog6 Handbook (Manuale d’uso) Manuale d’uso del software Deltalog6.
Per velocizzare l’uso del sistema, alcune operazioni accessibili tramite menù sono riportate anche su una barra comandi posta immediatamente al di sotto del menù principale sotto forma di pulsanti. Un'ulteriore barra comandi è presente nella finestra di visualizzazione tabella e grafico dei dati scaricati.
|
File >> Open (File/Apri) Apre un file di dati salvati in precedenza. |
|
File >> Save as…(File/Salva con nome…) Salva i dati scaricati dallo strumento |
|
Instrument >> Connect (Strumento/Connetti) Avvia la funzione di connessione dello strumento al PC. Se è selezionata l'opzione Autodetect, le impostazioni della porta seriale vengono effettuate automaticamente dal programma senza necessità di intervento da parte dell’operatore. |
|
Instrument >> Disconnect (Strumento/Sconnetti) Sconnette lo strumento al termine della sessione di lavoro. Questo comando rende disponibile la porta seriale per altre applicazioni. |
|
Instrument >> Download data (Strumento/Scarica i dati) Avvia lo scarico dei dati dal minidatalogger al PC |
|
Instrument >> Instr.Setup (Strumento/Configurazione strumento) Apre la finestra di configurazione dello strumento |
![]() |
Instrument >> Clear total counter (Cancella contatore totale) Cancella il contatore della quantità di acqua piovuta che è visualizzato in modalità menù. |
![]() |
Instrument >> Clear partial counter (Cancella contatore parziale) Cancella il contatore della quantità di acqua piovuta che è visualizzato in modalità normale. |
![]() |
? >> Deltalog6 Handbook (Manuale d’uso) Manuale d’uso del software deltalog6. |
La barra comandi situata nella finestra di visualizzazione dei dati scaricati presenta invece le seguenti funzioni, molte delle quali non accessibili tramite menù:
Simbolo indicante lo stato e i parametri di connessione di deltalog6 con la porta seriale.
A seconda dello stato della connessione, il simbolo può assumere i seguenti valori:
|
Deltalog6 non connesso alla seriale |
|
Deltalog6 non connesso alla seriale perché si è verificato un errore durante il tentativo di connessione |
|
Deltalog6 connesso correttamente con i relativi parametri. |
Con strumento connesso, premere il pulsante Setup per aprire la finestra di impostazione dei parametri.
La finestra è divisa in tre sezioni:
Instrument: riassume le impostazioni attuali dello strumento - questa scheda non è modificabile dall’utente.
Date - Time: serve per aggiornare, se necessario, la data e l’ora dello strumento; spuntando la voce “Update instrument Date-Time to PC Date-Time” le caselle "computer" diventano con sfondo bianco e la data e l’ora dello strumento è aggiornata automaticamente alla data e ora del PC. Sovrascrivendo poi manualmente in queste caselle si forza l'aggiornamento alla data inserita.
Tipping bucket settings:
Unit Measurement seleziona tra unità di misura metriche o imperiali
resolution (mm/tip) o resolution (inch/tip) seleziona il coefficiente di equivalenza tra 1 ribaltamento del bilancino e la quantità d'acqua piovuta.
Contact type definisce il tipo di uscita a riposo del collettore di pioggia
Alert mode abilita o disabilita l'allarme: per es. si considera una situazione di allarme quando avendo selezionato contact type di tipo normalmente chiuso l'output del collettore rimane aperto.
Confermare le impostazioni con il tasto APPLY o premere Cancel per annullare l’operazione.
|
Per scaricare i dati contenuti nella memoria del minidatalogger, collegare il cavo seriale al PC, avviare il programma deltalog6, connettere lo strumento (pulsante Connect). |
|
Premere il pulsante “Download data on PC” . I file vengono inviati in sequenza al PC: è possibile vedere lo stato di avanzamento dello scarico dei file dalla finestra "Download Status" e bloccare l'operazione con il tasto Stop Download. Terminato lo scarico verra' chiesto di cancellare la memoria.
I dati verranno poi proposti in forma tabellare e grafica. |
![]() |
Premere il tasto Disconnect per sconnettere lo strumento. Scollegare il cavo seriale. |
L'HD2013-D memorizza la data e ora di ogni ribaltamento del bilancino a 2 cucchiai. Deltalog6 poi raggrupperà questi eventi a seconda dell'intervallo di tempo selezionato.
Per ogni intervallo vengono forniti data (nel formato anno - mese - giorno ) e ora (nel formato ora - minuti - secondi) dell’inizio dell'intervallo di tempo la quantità di precipitazione caduta, espressa in millimetri o pollici, e la temperatura media nell'intervallo.
Il triangolino giallo di attenzione
indica che è stata cambiata la data dall'utente a cavallo delle 2 memorizzazioni
di eventi indicate.
Questa visualizzazione permette di avere una visione immediata
dell'andamento nel tempo delle precipitazioni, indicando in ascissa la quantità
di precipitazione. Eventuali linee grigie verticali indicano un cambiamento
di data (allo stesso modo del triangolino
nelle tabelle)
Inoltre al passaggio del mouse sopra al grafico si ottiene l'indicazione delle coordinate.
Premendo il tasto Zoom+ si attiva la funzione di zoom
Tenendo premuto il tasto sinistro del mouse sopra il riquadro, spostarlo nella zona del grafico da ingrandire.
Premendo il tasto Zoom-
si ritorna al livello precedente di zoom .
|
La memorizzazione dell'HD2013-D funziona in modo simile ai registratori a carta. La memoria del pluviometro può essere paragonata ad un giro completo del rullo di carta. Se la memorizzazione parte all’istante Ti1, per non perdere dati utili è sufficiente effettuare lo scarico dei dati prima che Ti1 oltrepassi T0 come si può vedere nel disegno a lato in corrispondenza del pennino n°1. Se invece, come nel caso 2, l’istante iniziale Ti2 supera To, i dati contenuti nel rettangolo più scuro da Ti2 fino a To vengono sovrascritti e quindi non sono recuperabili. Ogni volta che si effettua lo scarico dati, la memoria ritorna interamente disponibile per nuove memorizzazioni: è come se venisse applicato un nuovo foglio al registratore a carta. La sovrascrittura è tuttavia una possibilità abbastanza remota, per es. con un coefficiente di equivalenza mm/tip pari a 0,2, si avrà una sovrapposizione dei dati soltanto dopo 25600 mm di precipitazione!! In questa evenienza, al successivo scarico dei dati il programma segnalerà un “overrun”. Sarà perciò presente un “buco” nella registrazione in corrispondenza dei primi dati dell’ultima registrazione. |
Se il programma non riesce a connettersi, verificare quanto segue:
· Controllare che non siano già attivi sul vostro computer programmi che utilizzino le porte seriali (per es. Hyperterminal). In caso affermativo chiudere tali applicazioni e riprovare.
· Controllare che il cavo seriale sia quello fornito in dotazione con lo strumento e che sia ben collegato ai connettori (se si usa un cavo diverso, assicurarsi che sia del tipo null-modem).
· Se vi sono strumenti collegati alle altre porte seriali (per es. un modem), può accadere che questi interferiscano con il programma Rainlogger. In questo caso conviene impostare manualmente i parametri della seriale selezionando, prima di attivare la connessione, la voce Port settings nel menu Options
Si aprirà la finestra di impostazione della seriale: deselezionando la voce Auto detect, sarà possibile selezionare la porta alla quale è collegato lo strumento.
Se si riscontrano problemi durante la stampa provare ad aggiornare il driver
della stampante scaricandolo dal sito del produttore.
Se ancora non si è giunti a soluzione usare la funzione Copy
to clipboard per copiare la finestra attiva e incollarla in un'altra
applicazione: per esempio per stampare un grafico, copiarlo e incollarlo in
Windows Paint e provare a stamparlo da quest'ultimo.
In fase di installazione del software, viene creato il comando “Uninstall DeltaLog6”nella cartella DeltaOhm nel menù di Avvio. Avviarlo per disinstallare il programma e tutti i suoi componenti.
2003-10-31