Manuale d'uso del software DeltaLog1

Introduzione

 

Cos’è DeltaLog1

DeltaLog1 gestisce in maniera automatica lo scarico dei dati memorizzati dagli strumenti datalogger Delta Ohm e dallo strumento con uscita seriale senza memoria HD8706-R2.
All'avvio della connessione, il programma individua automaticamente la porta seriale alla quale è collegato lo strumento e ne configura i parametri senza necessità di intervento da parte dell’operatore.
Il programma gestisce lo scarico dei dati dallo strumento, la loro visualizzazione, il salvataggio e la loro elaborazione. Inoltre è in grado di visualizzare le misure rilevate "in tempo reale" e memorizzarle su PC.

Sono presenti anche le funzioni seguenti:

DeltaLog1 è progettato per funzionare in ambiente Windows dalla versione 95 in poi e per essere compatibile con Office97 / 2000®.

 

Chi usa DeltaLog1

L’applicazione DeltaLog1 è dedicata a chi opera con la strumentazione Delta Ohm per facilitare le operazioni di scarico, memorizzazione ed elaborazione dei dati acquisiti e a chi deve gestire tali dati con analisi, report, stampe, relazioni, ecc.

HD8706-R2: a differenza dei datalogger gestiti dal programma DeltaLog1, l'HD8706-R2 non memorizza dati. Per questo motivo, alcune funzioni descritte nel presente manuale non si applicano a questo strumento. Le differenze di funzionamento sono evidenziate, con delle note apposite, nei vari paragrafi e nel capitolo dedicato a questo strumento alla fine del manuale (si vedano le "Note per l'HD8706-R2")

 



Utilizzo dell’applicazione

 Accendere il computer e attendere l’avvio di Windows.

Lanciare il programma DeltaLog1 scegliendo nel MENU:

Avvio >> Programmi >> Delta Ohm >> DeltaLog1.

 

 

Collegare l'uscita seriale dello strumento alla prima porta seriale libera del PC (COM1 oppure la prima porta libera) tramite il cavo seriale fornito in dotazione. Se questo è provvisto di connettore a 25 poli, assicurarsi che il deviatore presente sul connettore sia in posizione "Computer". Assicurarsi in ogni caso che sia un cavo di tipo null-modem.

 

Si può utilizzare un cavo seriale diverso da quello in dotazione con il datalogger, purchè sia di tipo "null-modem". Vengono riportati gli schemi di connessione dei cavi seriali 9 poli/9 poli e 9 poli/ 25 poli:

 

 



Come scaricare i dati dallo strumento

Per scaricare i dati dallo strumento operare come segue
(questa funzione non è presente nell'HD8706-R2).

  1. Premere il tasto Select instrument (Seleziona strumento) sulla barra degli strumenti oppure la voce di menu Instrument >> Select Instrument ...
  2.  

    ... e selezionare il modello di strumento, tra quelli proposti nella finestra di dialogo.

     

  3. Premere il tasto Connect o selezionare la voce del menu File >> Connect :
  4. Il programma imposterà automaticamente i parametri della porta seriale e tenterà di attivare la connessione con lo strumento.

    L’avvenuta connessione sarà indicata dal simbolo verde

    posto sulla parte inferiore destra della videata.

    La mancata connessione sarà visualizzata mediante il simbolo rosso

    Se il programma non riuscisse a connettersi allo strumento consultare la sezione Risoluzione Problemi .

     

     ATTENZIONE :

    Per trasferire i dati alla massima velocità impostare sullo strumento il valore massimo di Baud Rate (pari a 19.2 KHz).

    Per impostare il Baud Rate sullo strumento, premere il tasto PROGRAM fino al passo P3 e premere ENTER.

    A questo punto comparirà sul display il Baud Rate correntemente impostato. Con le frecce SU e GIÙ portarsi a 19.2 quindi premere ENTER.

     

    Tale operazione deve essere effettuata PRIMA DI AVVIARE LA CONNESSIONE tra il programma DeltaLog1 e lo strumento.

    Qualora il programma rilevasse una valore di Baud Rate non ottimale avvertirà l’utente mediante la seguente finestra.

     

    L’utente a questo punto può continuare le operazioni oppure modificare il valore della velocità di trasmissione sul proprio strumento e QUINDI RIPETERE L’OPERAZIONE DI CONNESSIONE.

     

  5. Scegliere Download (scarica) dalla voce di menu Instrument >> Download o dalla barra dei comandi
  6.  

    Comparirà una finestra indicante la procedura da eseguire sullo strumento per attivare lo scarico dei dati: premere due volte il tasto PROG per portarsi al passo P1 e quindi premere il tasto ENTER dello strumento.

     

    Per annullare lo scarico dei dati premere il tasto "Abort Dump" (Annulla lo scarico dei dati).

     

  7. Non appena lo strumento comincerà ad inviare dati al PC, e per tutta la durata del download, comparirà una finestra indicante lo stato di avanzamento delle operazioni e il numero di record scaricati.
  8.  

  9. Al termine del download, si aprirà una finestra che segnala la fine delle operazioni di download. Premendo OK saranno visualizzati, nella finestra posta sulla sinistra ( "Area visualizzazione informazioni sui vari Report") i report scaricati con la data di inizio, la data di fine ed il numero di campioni di ognuno.
  10. Nella finestra principale verranno visualizzati i dati del report numero 1.

     

  11. Salvare i dati scaricati mediante il tasto Save As... o la voce di menu File >> Save As
  12. ...

Comparirà la seguente finestra che permetterà di scegliere il nome e la posizione del file.

 

Se si cerca di salvare un file con lo stesso nome e nella stessa posizione di un file esistente, il programma darà un messaggio di avvertimento con il quale viene richiesto se si vuole sostituire il file.

 

Scegliendo Si il file esistente verrà cancellato e sostituito con quello corrente. Scegliendo No il file corrente non verrà salvato. Sarà necessario quindi ripetere l’operazione di salvataggio, dando al file corrente un nome diverso oppure una posizione diversa.

 



Come memorizzare direttamente le misure dello strumento sul PC

  1. Selezionare il tipo di strumento mediante il tasto Select Instrument (Seleziona lo strumento) sulla barra degli strumenti oppure mediante la voce di menu Instrument >> Select Instrument
  2.  

    e selezionare il modello di strumento nella finestra di dialogo.

     

  3. Premere il tasto Connect o selezionare la voce di menu File >> Connect:
  4.  

    Il programma imposterà automaticamente i parametri della porta seriale e tenterà di attivare la connessione con lo strumento.

    Nota: con l'HD8706-R2 è necessario impostare manualmente i parametri della connessione. Si veda come procedere nel paragrafo dedicato a questo strumento.

    L’avvenuta connessione sarà indicata dal simbolo verde

    posto sulla parte inferiore destra della videata.

    La mancata connessione sarà visualizzata mediante il simbolo rosso

    Se il programma non riuscisse a connettersi allo strumento consultare la sezione Risoluzione Problemi .

     

    ATTENZIONE :

    Per trasferire i dati alla massima velocità impostare sullo strumento il valore massimo di Baud Rate (pari a 2.4KHz per l'HD8706-R2 e a 19.2 KHz per gli altri strumenti supportati dal DeltaLog1).

    Per impostare il Baud Rate sullo strumento, premere il tasto PROG fino al passo P3 e premere ENTER (fino a P4 per l'HD8706-R2).

    A questo punto comparirà sul display il Baud Rate correntemente impostato. Con le frecce SU e GIÙ portarsi a 2.4 con l'HD8706-R2 e a 19.2 con tutti gli altri strumenti quindi premere ENTER.

     

    Tale operazione deve essere effettuata PRIMA DI AVVIARE LA CONNESSIONE tra il programma DeltaLog1 e lo strumento.

    Qualora il programma rilevasse una valore di Baud Rate non ottimale avvertirà l’utente mediante la seguente finestra.

     

    L’utente a questo punto può continuare le operazioni oppure modificare il valore della velocità di trasmissione sul proprio strumento e QUINDI RIPETERE L’OPERAZIONE DI CONNESSIONE.

    Nota: questo avvertimento non appare selezionando l'HD8706-R2.

     

  5. Selezionare la voce del menu Instrument >> Record on PC >> Start o premere il tasto Start Rec on PC (Avvia la registrazione su PC)
  6.  

     

    Comparirà una finestra indicante la procedura da seguire sullo strumento per attivare lo scarico dei dati: premere il tasto Serial Output (PRINT sull'HD8706-R2).

     

     

  7. Non appena lo strumento inizierà ad inviare dati al PC, e per tutta la durata del processo, verranno visualizzate nell’ "Area visualizzazione dati" le misure effettuate dallo strumento.
  8.  

     

  9. Per terminare la registrazione, scegliere Instrument >> Record on PC >> Stop o premere il tasto Stop Rec on PC (Termina la registrazione su PC)
  10.  

     

  11. Salvare i dati acquisiti con il comando File >> Save As...

Comparirà la seguente finestra che permetterà di scegliere il nome e la posizione del file.

 

Se si cerca di salvare un file con lo stesso nome e nella stessa posizione di un file esistente, il programma darà un messaggio di avvertimento con il quale viene richiesto se si vuole sostituire il file.

 

Scegliendo Si il file esistente verrà cancellato e sostituito con quello corrente. Scegliendo No il file corrente non verrà salvato. Sarà necessario quindi ripetere l’operazione di salvataggio, dando al file corrente un nome diverso oppure una posizione diversa.

 

 



Come aggiungere un commento ai dati salvati

Il programma prevede la possibilità di aggiungere un commento ai dati salvati.

Scegliere la voce di menu Tool >> View >> Edit Comments

 

 

Il programma aprirà una finestra per visualizzare, aggiungere o modificare commenti personali al file contenente i dati scaricati.

Questa opzione risulta utile all’utente per avere dei riferimenti personali relativi a misurazioni effettuate.

Tale commento sarà presente anche nella fase di stampa dei dati e precisamente nella parte relativa al riassunto delle informazioni.

 

 

 


Come stampare i dati di una misura

Il programma DeltaLog1 prevede la possibilità di stampare, su qualsiasi stampante collegata al computer, le misure scaricate dallo strumento.

Per stampare:

  1. Scaricare le misure acquisite dallo strumento o aprire il file contenente i dati memorizzati in precedenza.
  2. Selezionare dall’ "Area visualizzazione informazioni sui vari Report " il report di interesse.
  3. Scegliere la voce di menu File >> Print oppure premere il tasto Print.

Il programma aprirà la finestra del titolo che verrà stampato in testa ai fogli. È possibile modificare a piacimento tale titolo.

 

Premendo OK il programma procederà dapprima con la stampa dei dati...

 

...e poi, alla pagina successiva, le informazioni riassuntive con gli eventuali commenti inseriti dall’utente.

 

 



Risoluzione Problemi di mancata connessione

Se eseguendo la procedura di connessione, il programma non riesce a connettersi con lo strumento, verificare quanto segue:

  1. Controllare che lo strumento sia acceso.
  2. Controllare che le batterie siano cariche.
  3. Controllare che lo strumento non stia già eseguendo una operazione di scarico dati o output su seriale.
  4. Usare i cavi forniti in dotazione agli strumenti.
  5. Controllare che i cavi siano ben collegati ai connettori, che siano di tipo null-modem per PC.
  6. Se si dispone di un cavo a 25 poli dotato di commutatore verificare che il commutatore sia posizionato su "Computer".
  7. Controllare che non siano già attivi sul vostro computer programmi che utilizzino le porte seriali (es. HyperTerminal). In caso affermativo chiudere tali applicazioni.
  8. Se si sta utilizzando l'HD8706-R2, le impostazioni di connessione della seriale vanno fatte manualmente
    (si veda come procedere al paragrafo dedicato)

 

Problemi di stampa

Se si riscontrano problemi durante la stampa provare ad aggiornare il driver della stampante scaricandolo dal sito del produttore.
Mediante il comando Options >> Print Graph Setting modificare le dimensioni dell'immagine stampata.
Usare la funzione Copy to clipboard per copiare la finestra attiva e incollarla in un'altra applicazione: per esempio per stampare un grafico, copiarlo e incollarlo in Windows Paint e provare a stamparlo da quest'ultimo.

 



Definizione delle aree funzionali


Finestra principale

All’avvio dell’applicazione appare la seguente finestra:

 

Si possono individuare le seguente aree:

    1. Menu principale
    2. Barra pulsanti di comando
    3. Area visualizzazione informazioni sui vari Report
    4. Area visualizzazione dati
    5. Area visualizzazione riassunto dati del report corrente
    6. Stato connessione con la porta seriale

 



1. Menu Principale

 

Nella parte superiore della finestra è presente il menu principale, che consente di accedere a tutte le funzioni offerte dal programma DeltaLog1.

Per attivare una funzione è sufficiente aprire il menu a tendina in cui la funzione compare e selezionarla con il mouse.

 



2. Barra strumenti

Per velocizzare l’uso del sistema, alcune operazioni, accessibili tramite menu, sono riportate anche su una barra comandi posta immediatamente al di sotto del menu principale.

Corrisponde alla voce di menu File >> Open (File >> Apri)

Corrisponde alla voce di menu File >> Save As (File >> Salva come)

Corrisponde alla voce di menu Instrument >> Select instrument (Strumento >> Seleziona strumento)

Corrisponde alla voce di menu Instrument >> Connect (Strumento >> Connetti)

Corrisponde alla voce di menu Instrument >> New session (Strumento >> Nuova Sessione)

Corrisponde alla voce di menu Instrument >> Download (Strumento >> Scarica)

Corrisponde alla voce di menu Instrument >> Record on PC >> Start (Strumento >> Registra su PC >> Inizia)

Corrisponde alla voce di menu Instrument >> Record on PC >> Stop (Strumento >> Registra su PC >> Termina)

Corrisponde alla voce di menu View >> Table (Visualizza >> Tabella)

Corrisponde alla voce di menu View >> Graph (Visualizza >> Grafico)

Corrisponde alla voce di menu Tool >> View Limit (Strumenti >> Visualizza Soglie)

Corrisponde alla voce di menu Tool >> Zoom + (Strumenti >> Zoom+)

Corrisponde alla voce di menu Tool >> Zoom - (Strumenti >> Zoom-)

Corrisponde alla voce di menu File >> Export to Excel (File >> Esporta in Excel)

Corrisponde alla voce di menu Tool >> Copy to Clipboard (Copia negli appunti)

Corrisponde alla voce di menu Tool >> Calc Avg (Strumenti >> Calcola Media)

Corrisponde alla voce di menu File >> Print (File >> Stampa)

 

 



3. Area visualizzazione informazioni sui vari Report.

Area in cui vengono visualizzati i vari report memorizzati e scaricati dallo strumento.

Per ogni report viene riportata data di inizio e fine acquisizione e numero di campioni memorizzati.

 

 



4. Area visualizzazione dati

Area in cui vengono visualizzati i valori dei campioni memorizzati per il report correntemente selezionato.

Per ogni campione vengono indicati data (nel formato anno/mese/giorno) e ora (nel formato ora/minuti/secondi) dell’acquisizione e i valori dei vari canali con la relativa unità di misura.

 

 

 

 



5. Area visualizzazione riassunto dati del report corrente

Area in cui vengono visualizzate le informazioni riassuntive di ogni canale del report correntemente selezionato.

Sono indicati per ogni canale:

 

 

 

 



6. Stato connessione con la porta seriale

Simbolo indicante lo stato e i parametri di connessione di DeltaLog1 con la porta seriale.

Si può avere:

 

 

 



Comandi menu principale

 
Menu File

Open (Apri)

Apre un File di dati salvato in precedenza.

Save (Salva)

Salva il File nella cartella in cui già si trova posizionato.

Save As… (Salva con nome…)

Salva il File permettendo la scelta della cartella nella quale salvarlo e del nome.

Export to Excel (Esporta in Excel)

Apre il programma Microsoft Excel ed esporta i dati correntemente attivi in una cartella Excel.

Affinché questa funzionalità sia attiva, è necessario avere installato sul proprio PC il programma Microsoft Excel®.

Nota: si possono esportare solo dati omogenei tra di loro. Per es., con l'HD8706-R2 non è possibile esportare dati in parte in µS e/o mS ed in parte in ppt e/o in ppm.

 

Export As formatted text (Esporta come testo formattato)

Esporta i dati del report corrente in un file di testo con carattere separatore ";".
Tale file può essere facilmente importato da altre applicazioni.

Close (Chiudi)

Chiude un File aperto in precedenza

Print… (Stampa)

Stampa il report corrente.

Vengono stampati i dati visualizzati nell’ "Area visualizzazione dati" e nell’ "Area visualizzazione riassunto dati del report corrente". Viene inoltre stampato il commento eventualmente inserito dall’utente mediante la voce di menu Tool >> View >> Edit Comments

 Printer Setup… (Imposta stampante)

Apre il pannello per l’impostazione delle opzione di stampa.

Print Graph Setting (Impostazioni per la stampa del grafico)

Se alle dimensioni dei grafici stampati non corrisponde quanto visibile a monitor, è possibile inserire manualmente altezza (width) e larghezza (length) del grafico. Selezionando la voce CUSTOM le due caselle Length e Width diventano modificabili dall'utente.

 

Exit (Esci)

Chiude il programma.

  



Menu Instrument (Strumento)

 

Select instrument (Seleziona strumento)

Apre la finestra di dialogo per scegliere il tipo di strumento a cui collegarsi.

Al fine di una corretta memorizzazione dei dati, è necessario verificare con cura la corrispondenza dello strumento selezionato in questa fase con lo strumento in proprio possesso.

 

 

Connect (Connetti)

Connette il programma DeltaLog1 allo strumento impostando automaticamente i parametri della porta seriale

Se si sta utilizzando l'HD8706-R2, le impostazioni di connessione della seriale vanno fatte manualmente (si veda come procedere al paragrafo dedicato allo strumento)

 

Record on PC >> Start (Registra su PC >> Inizia)

Avvia la memorizzazione dei dati che lo strumento, tramite il tasto SerialOutput (PRINT sull'HD8706-R2), invia al Computer.

Per tutta la durata di questa fase nell’ "Area visualizzazione dati" verranno riportati i valori che lo strumento sta inviando al Computer .

 

 

Record on PC >> Stop (Registra su PC >> Termina)

Ferma la memorizzazione dei dati che lo strumento, tramite il tasto SerialOutput (PRINT sull'HD8706-R2), invia al Computer

 

Download (Scarica)

Trasferisce i dati che lo strumento ha immagazzinato durante il suo funzionamento
(questa funzione non è presente nell'HD8706-R2).

In questa fase, viene visualizzata una finestra indicante lo stato di avanzamento del download e il numero di record memorizzati.

Tale finestra permette anche di interrompere l’operazione di download con il tasto "Stop Download".

Se durante le operazioni di download il programma trova dei dati non corretti, tipicamente valori in overflow o non misurati, il programma apre una finestra di avvertimento

indicando che tali valori saranno sostituiti con dei trattini "--".

 

New Session (Nuova sessione)

Avvia una nuova sessione di misura chiedendo preventivamente se si desidera salvare le misure effettuate nella sessione corrente.

 



Menu View (Visualizzazione)

View Table (Visualizza Tabella)

Visualizza i dati del report correntemente selezionato sotto forma di tabella

View Graph (Visualizza Grafico)

Visualizza i dati del report correntemente selezionato in forma grafica.

Vengono indicate data e ora di inizio e fine acquisizione e il tempo di campionamento.

Inoltre, posizionando il mouse sopra un punto del grafico, si visualizza una etichetta indicante data, ora e valore del campione individuato.

 

 

Mediante il tasto destro del mouse si attiva un menu che rende disponibili alcuni utili comandi:

 

ATTENZIONE:

Tenendo permuto il tasto maiuscolo (Shift) sulla tastiera e muovendo il mouse con il tasto sinistro premuto, è possibile spostare il grafico all’interno delle finestra per una più veloce valutazione dei dati.

Oltre alla visualizzazione del grafico di tutti i canali, il programma permette di visualizzare separatamente il grafico di ogni canale. Per ottenere ciò è sufficiente selezionare il canale desiderato, cliccando con il mouse sull’area " Area visualizzazione riassunto dati del report corrente" sul canale desiderato.

Per ritornare alla visualizzazione di tutti i canali, basta premere il tasto ESC della tastiera oppure il tasto visualizza grafico (View Graph).

 

View Instrument bar (Visualizza barra degli strumenti)

Mostra o nasconde la Barra degli strumenti.

View status bar (Visualizza barra di stato)

Mostra o nasconde la Barra di stato.

 

 



Menu Tool (Strumenti)

Copy to Clipboard (Copia negli appunti)

Il comando copia negli appunti di Windows la finestra corrente visualizzata come grafico o come tabella e permette di incollarla su un altro programma come immagine.

Set Limit (Imposta Soglie)

Apre una finestra che permette di impostare, per ogni canale dello strumento, una soglia di allarme superiore e una soglia di allarme inferiore. Questa opzione risulta particolarmente utile per una veloce analisi dei dati alla ricerca di eventuali condizioni di superamento di soglie di allarme.

 

View Limit (Visualizza Soglie)

Attiva la visualizzazione dei limiti di allarme.

Se stiamo adottando la visualizzazione tabellare dei dati, i campioni che eccedono i limiti verranno evidenziati con il simbolo e tra parentesi verrà indicato il valore della soglia impostata.

 

Se stiamo adottando la visualizzazione grafica è necessario, oltre che attivare la visualizzazione dei limiti con il comando View Limits, anche selezionare un determinato canale. Infatti è possibile visualizzare le soglie solo quando è selezionato un solo canale. Ciò può essere effettuato cliccando sopra una delle righe della "Area visualizzazione riassunto dati del report corrente".

Nota: la selezione del canale va fatta anche con l'HD8706-R2 anche se questo strumento ha solo un canale di misura.

 

Calc Avg (Calcola Medie)

Calcola la media dei campioni selezionati sull’Area visualizzazione.

Per selezionare un blocco di misure consecutive, cliccare sul primo dato e, tenendo premuto il tasto SHIFT, cliccare sull'ultimo. Per selezionare un blocco di dati non consecutivi, cliccare su ciascun dato tenendo premuto il tasto CTRL.

 

il risultato appare come nella seguente finestra.

 

 

Edit Comments (Visualizzazione Commenti)

Apre una finestra per visualizzare, aggiungere o modificare commenti personali al file contenente i dati scaricati.

Questa opzione risulta utile per inserire riferimenti personali relativi a misurazioni effettuate.

Tale commento sarà presente anche in fase di stampa dei dati e precisamente nella parte relativa al riassunto delle informazioni.

 

 

Zoom +

Ingrandisce la zona selezionata con il mouse.

Tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e scorrendo sul grafico, si seleziona l’area da ingrandire.

Una volta selezionata l’area, con il tasto Apply zoom si esegue l’ingrandimento. Cliccando con il tasto sinistro del mouse su una zona qualsiasi del grafico si chiude l’area di zoom.

 

Zoom –

Ritorna alla visualizzazione standard

 



Menu Options (Opzioni)

 

Port Settings (Impostazioni Porta)

Apre la finestra per l’impostazione e la visualizzazione dei parametri della porta di comunicazione seriale.

Se la voce Autodetect è selezionata, il programma imposta in automatico i parametri di connessione. Se la voce non è selezionata, è possibile scegliere manualmente la porta seriale e il valore del baud rate della comunicazione.

 

 

 

Change Channel description (Cambia la descrizione del canale)

Apre la finestra per la modifica della descrizione dei canali.

Tali descrizioni identificano le varie colonne dell’Area Visualizzazione dati e dell’Area Visualizzazione riassunto dati del report corrente.

 

 



Menu ?

 

DeltaLog1 Info… (Informazioni su DeltaLog1)

Mostra il pannello con le informazioni sulla versione del programma.

DeltaLog1 Licence (Licenza DeltaLog1)

Apre una finestra contenete il contratto di licenza per il programma DeltaLog1.

DeltaLog1 Software Handbook (Manuale d'uso del software DeltaLog1)

Apre una finestra che consente di visualizzare e sfogliare il manuale del programma.

 



File di supporto

L’applicativo DeltaLog1 viene fornito con un CD-ROM di installazione.

All’interno del Cd-Rom si trova: il programma di installazione del software DeltaLog1, il manuale del software DeltaLog1 e alcuni file di esempio di dati scaricati dai vari strumenti.

 



Note specifiche per lo strumento HD8706-R2

Sono elencate di seguito le differenze di impostazione e di funzionamento dell'HD8706-R2 rispetto alla famiglia dei datalogger gestiti dal programma DeltaLog1.

1) Download: il tasto "Download" non è selezionabile in quanto lo strumento non memorizza dati.
É attivo il comando di invio dati al PC in tempo reale (REC on PC).

2) Vengono inviati uno per volta i valori visualizzati a display dello strumento durante il trasferimento dei dati. Selezionare la variabile da inviare (conducibilità, TDS, temperatura in °C o in °F) prima di premere il tasto PRINT e non cambiarla durante il trasferimento dei dati al PC per non avere variabili incongruenti tra di loro.

3) Con l'HD8706-R2 è necessario impostare manualmente i parametri di connessione della porta seriale. Procedere in questo modo:

a) Impostare il Baud Rate sullo strumento tramite il passo 04 dei programmi (si consiglia di impostare il valore massimo, pari a 2.4)
b) Avviare il programma DeltaLog1 e selezionare l'HD8706-R2
c) Andare alla voce del menu Option >> Port settings e deselezionare la voce "Auto detect". Scegliere la porta seriale alla quale è collegato il conduttivimetro e il Baud Rate precedentemente impostato sullo strumento (2400 baud).
d) Premere il tasto "Connect" di DeltaLog1.

Attenzione: assicurarsi che il Baud Rate impostato sullo strumento sia uguale a quello selezionato alla voce Baud Rate su DeltaLog1, diversamente la connessione non può avvenire.

4) Export to Excel: la funzione esporta separatamente su due colonne diverse il dato e la corrispondente unità di misura.

 

 

 

13012003